La Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Intanto spieghiamo che la Porziuncola è la piccola cappella dentro la grande Basilica a Santa Maria degli Angeli.
Trovate la Basilica, visibilissima in quanto la Madonna in bronzo dorato letteralmente risplende sulla Valle Umbra, e troverete la Porziuncola.
Per il Francescanesimo la Porziuncola è la Casa Madre ovvero luogo più sacro in assoluto.
Qui il 24 febbraio 1209 la lettura del messale al verso:
"Non Vi procurate oro ed argento o denaro per le vostre tasche, non una borsa da viaggio, ne due tuniche, ne calzature e neppure un bastone; poichè l'operaio ha diritto al suo sostentamento"
(Matteo 10,10)
|
ispirò a San Francesco la Regola da seguire fondando l'Ordine dei Frati Minori,
Qui abitava San Francesco quando non era in giro per predicare.
Qui il 28 marzo 1211 Chiara di Favarone di Offreduccio ricevette da San Francesco l'abito religioso.
Qui nel 1216 San Francesco ebbe la visione in cui ottenne da Gesù in persona l'indulgenza chiamata
Perdono di Assisi.
Qui, infine, il 4 ottobre 1226 San Francesco decise di morire effettuando il Transito.
"Dimorava allora il Santo nel palazzo del vescovo di Assisi, e pregò i frati di trasportarlo in fretta a Santa Maria della Porziuncola, volendo rendere l'anima a Dio là dove, come abbiamo detto, per la prima volta aveva conosciuto chiaramente la via della verità" (FF 507).
|
accogliendo Sorella Morte cantando:
"Laudato si, mi Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullo omo vivente po' scampare.
Guai a quelli che morranno ne le peccata mortali!
Beati quelli che troverà ne le tue sanctissime voluntati, ca la morte seconda no lì farrà male" (FF 263).
|
Ma cosa era originariamente la Porziuncola?
La Porziuncola altro non è che il nome di una località la "Portiuncula", a circa 5 km da Assisi, dove sorgeva una antica cappella di proprietà dei monaci Benedettini del Subasio.
La cappella era stata realizzata per venerare il punto ove, in un passato oggi remoto, erano avvenute apparizioni angeliche.
Per lunghi anni la cappella era rimasta in quasi abbandono.
Ogni giorno un monaco Benedettino scendava dal monastero del Subasio ed ivi teneva Messa per poi tornare al convento.
Dopo l'esperienza con i primi discepoli al Tugurio di Rivotorto a San Francesco serviva una "casa madre" e questa piccola cappella sembrava l'ideale.
Ma occorreva risolvere tutta una serie di problemi ... strettamente terreni ... in primis la proprietà.
San Francesco non poteva avere (era proibito dalla Regola) i denari per comprarla e, forse
Risolse il problema chiedendone ai Benedettini l'usofrutto ... perenne ... in cambio di un cesto di pesci all'anno!
L'Ordine aveva una Guida, una Regola ed una prima Casa Madre o come dice San Bonaventura da Bagnoregio.
"fissando qui la sua dimora per la riverenza che aveva verso gli Angeli e per il grande amore alla Madre di Cristo"
|
Alla Porziuncola San Francesco convocava ogni anno i suoi frati in adunanze generali dette Capitoli (delle stuoie su cui giacevano i frati) per
"discutere la Regola e perchè si accendessero di nuovo fervore"
E' rimasto celebre il Capitolo delle Stuoie del 1221 al quale convennero oltre cinquemili frati, tra cui il giovae Sant'Antonio da Padova.
Dal 1679, la Porziuncola è inglobata all'interno della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli.
La Basilica fu costruita, a partire dal 1569, su progetto di Galeazzo Alessi e con interventi di Jacopo Barozzi da Vignola.
I lavori durarono fino al 1679 anno delle sua consacrazione.
La Basilica, che ha dignità Papale, ha la classica forma a croce latina, divisa su tre navate.
Sulle navate laterali della basilica si trovano piccole cappelle tra cui:
Cappella del Crocifisso
Cappella dell'albero glorioso
La Basilica è normalmente aperta al culto con il seguente orario liturgico:
Santa Messa Giorni feriali
|
ore 7.00 - 8.00 - 9.00 -
11.00 - 18.00
|
Santa Messa Giorni festivi
|
ore 7.00 - 8.00 - 9.00 -
10.00 - 11.30 - 17.00 - 18.00
|
Lodi
|
da Lunedi al Sabato -
ore 6.30
|
Adorazione Eucaristica
|
da Lunedi al Sabato -
ore 15.30 - 17.30
|
Vespro
|
tutti i giorni -
ore 19.00
|
Compieta
|
solo nel periodo
dal 1/07 al 4/10 -
ore 22.30
|
Rosario in Porziuncola
|
da lunedi a venerdi -
ore 17.30
|
Rosario e
processione aux flambeaux
|
ogni Sabato - ore 21.15
|
Apertura / chiusura Basilica
|
ogni giorno - dalle ore
6.15 - 12.30 e 14.30 - 19.30
(18.30 ora solare)
|
Apertura / chiusura roseto
|
ogni giorno dalle ore
7.30 - 12.30 e 14.30 - 19.00
|
Apertura / chiusura museo
|
ogni giorno dalle ore
9.00 - 12.30 e 15.00 - 18.00
|
Telefono
|
Tel. 0758051430
|
il Roseto
Siamo tra il 1209 ed il 1210.
Una notte a San Francesco erano venuti dubbi e tentazioni e, imitando San Bendetto che si lancio nelle ortiche, decise di rotolarsi tra le spine del roseto.
Le spine a contatto con il corpo di San Francesco si cambiarono in rose senza spine, dando origine alla Rosa Canina Assisiensis.
La statua in bronzo è del 1916, la fuse Vincenzo Rosignoli, e rappresenta San Francesco e l'agnello.
La statua in terracotta è del 1885 fu realizzata da Luigi d'Amatrice e rappresenta San Francesco e le colombe.
Usciti dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli puntiamo, possiamo anche farla a piedi in quanto dista circa un ora di marcia, sulla quinta tappa ... il Tugurio di Rivotorto.
Peccati e peccatori
In tutte le parti affrescate della Basilica Papale di Assisi è proibito fare fotografie, anche con il cellulare.
Sia all'ingresso che dentro la Basilica di San Francesco è presente un servizio d'ordine fatto sia da frati che da volontari che non scherza con i fotografi anche se amatoriali.
Più volte ho sentito dire alle persone che visitano il Sacro Convento (o la Basilica di Santa Chiara):
Che peccato non si possono fare fotografie
Ed è brutto udire i richiami, anche sgarbati, e le ramanzine, anche a persone anziane, dei frati / suore "guardiano" a chi semplicemente fa una foto ricordo.
IO penso che il peccatore non sia chi fa la foto, ma chi impedisce di fare la foto in quanto, ribadisco, il peccato è non fare le foto.
Cari frati e suore ricordatevelo quando andate a confessrVi.
Come già detto nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola il 1 e 2 Agosto di ogni anno si celebra la
Festa del Perdono di Assisi.
AugurandoTi una buona visita ad Assisi ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com
Booking.com
Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti ad Assisi
Booking.com