Il Musaeo della Cattedrale è sito in Piazza San Rufino sulla destra guardando la facciata della Cattedrale.
Al suo interno si trovano, la Cripta, moltissimi quadri ed altro materiale sacro e ... il polittico di San Rufino.
Il polittico di San Rufino fu dipinto circa nel 1500 da Niccoló di Liberatore detto l'Alunno, l'opera è una tempera su tavola.
Nel pannello centrale è rappresentata la Madonna con Bambino in trono ed angeli.
A sinistra un Santo Diacono e San Rufino, mentre a destra San Giovanni Evangelista ed un'altro Santo Diacono.
Nella cuspide centrale Dio benedicente con San Michele Arcangelo ed altri angeli.
Nella cuspide di sinistra San Gabriele Arcangelo annunciante ed altri angeli
Nella cuspide di destra la Madonna annunciata ed altri angeli
Nella pradella i tre momenti principali della vita di San Rufino:
- il miracolo delle fiamme
- il miracolo del corpo che non affonda nonostante la macina al collo
- la traslazione del Corpo da Costano ad Assisi
Precisiamo che volontariamente pubblicheremo solo qualche foto a rappresentare le centinaia di quadri ed oggetti presenti solo perchè vogliamo invogliarVi a visitarlo!
Ma cosa si può vedere dentro questo piccolo, ma intenso, museo?
Molti ritrovamenti di epoca romana sia imperiale che tarda (come i due pozzi) e molti affreschi di epoca medioevale di cui alcuni sono distaccati e riportati su tavola ... e tanti quadri
La Madonna è rappresentata in molti degli affreschi (di epoca tardo medioevale) e dei quadri.
La maggioranza di questi quadri sono tempere su tavola) del XIV - XVI secolo di scuola umbra, senese, marchigiana e lombarda.
A noi ha particolarmente colpito questo piccolo frammento rappresentante la Testa di una Madonna dolente.
Apertura Cattedrale |
ogni giorno dalle ore 8700 - 13.00 / 15.00 - 19.30 |
Santa Messa Giorni feriali |
ore 18.00 (17.00 ora solare) |
Santa Messa Giorni festivi |
ore 8.00 - 10.00 - 18.00 (17.00 ora solare) |
Museo e cripta della Cattedrale |
dal 16 marzo al 15 ottobre dalle ore 8.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
|
Telefono e fax |
Tel. +39 075 812283 - fax +39 075 815312 |
Sito ed mail |
nd |
Questa pagina è stata ispirata (anche) grazie alle indicazioni trovate nella Guida Rapida - La Cattedrale di Assisi scritta da Vittorio Peri.
La guida è snella e veramente esaustiva e specifichiamo esplicitamente che questa pagina non sostituisce la guida che contiene molte più informazioni.
La potete acquistare al al Museo e Cripta della Cattedrale sito in piazza della Cattadrele ... è la porta centrale sulla destra del sagrato del Duomo.
Quando siete dentro la Basilica, anche se non si sta tenendo Messa, il silenzio è d'obbligo.
L'accesso alla Basilica è consentito con un vestiario (anche d'estate) molto casto e coperto.
Evitate pertanto i bermuda o pantaloncini corti e magliette sbracciate.
Tappa 01 - La Casa natale
Tappa 02 - Cattedrale di San Rufino e Piazza del Comune
Tappa 03 - Il Crocifisso di San Damiano
Tappa 04 - Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Tappa 05 - Il Tugurio di Rivotorto
Tappa 06 - La basilica di San Francesco
AugurandoTi una buona visita ad Assisi Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Per Te non cambia nulla e permetti a questo sito di esistere.
Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni ad Assisi e dintorni ...